MOVIMENTO E ALIMENTAZIONE

L’unico vero metodo efficace e naturale per trovare il proprio benessere è

il giusto equilibrio tra alimentazione e movimento.

Un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare sono gli ingredienti fondamentali per la salute e il benessere psicofisico e possono contribuire a ridurre l’insorgenza di malattie diffuse nelle società industrializzate, quali ad esempio l’obesità, le malattie cardiovascolari e respiratorie, il diabete, l’osteoporosi, l’ansia, la depressione e il senso di solitudine.

Una corretta alimentazione trova la sua espressione in un’adeguata e variata combinazione degli alimenti e nel giusto apporto idrico, così da soddisfare in misura corretta il fabbisogno energetico e fisiologico dell’organismo.

Ecco alcuni consigli:

  1. Più frutta, verdura, legumi e cereali
  2. Mangiare a colori e secondo la stagionalità
  3. privilegiare alimenti poveri di grassi
  4. variare il più possibile le scelte e combinare, opportunamente, i diversi alimenti
  5. più alimenti integrali e meno raffinati
  6. utilizzare olio extravergine di oliva sempre a crudo per condire
  7. mangiare più spesso il pesce 
  8. non eccedere nell’uso di sale, ma preferire gli aromi
  9. moderare il consumo di alimenti e bevande zuccherine nel corso della giornata
  10. limitare il consumo di alcol e bevande alcoliche
  11. bere acqua in grande quantità.

 

Per attività fisica non si deve intendere necessariamente la pratica di uno sport o di faticosi allenamenti, ma anche più semplicemente di un’attività moderata, purché costantemente ripetuta. Quindi basta seguire poche regole per stare bene con se stessi e acquisire allo stesso tempo quella sicurezza che ci permette di relazionarci con gli altri, perché sappiamo quanto l’aspetto fisico influenzi quello psicologico.

Secondo l’OMS, per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”.

I livelli minimi di attività fisica raccomandati sono riassunti in QUESTA scheda.

Ecco alcuni consigli da tenere sempre a mente:

1.Poco è meglio di niente
Anche con quantità minime di attività fisica (es. 60 minuti a settimana), se sei una persona sedentaria puoi ottenere benefici per la salute.

2.Muoviti di più e stai meno seduto
Interrompi almeno ogni 60 minuti i periodi nei quali stai in posizione seduta o reclinata, facendo 2-3 minuti di attività, come brevi camminate

3.Mantieni uno stile di vita attivo
Anche le attività usuali della vita quotidiana, camminare, salire le scale, fare giardinaggio, ridurre l’uso dell’automobile sono semplici azioni che fanno bene alla tua salute e favoriscono l’autonomia e l’indipendenza, soprattutto in età avanzata

4.Evita la sedentarietà
I lunghi periodi di sedentarietà rappresentano un fattore di rischio, a prescindere da quanta attività fisica tu pratichi in generale

5.Movimento per le persone obese
Se sei in sovrappeso o obeso, praticare attività fisica apporta numerosi benefici, ma è necessario che venga protratta nel tempo. Meglio esercizi in acqua, ginnastica a terra, pedalate in bicicletta; frazionare l’attività fisica nell’arco della giornata consente di ridurre i livelli di sedentarietà

6.Attività fisica per la futura mamma
Camminare è un ottimo mezzo per allenarsi senza sforzi eccessivi. Se non ci sono controindicazioni, puoi praticare anche ginnastica dolce, esercizi in acqua, yoga e pilates modificati e adattati alla tua condizione fisica

7.Attività fisica nei bambini e ragazzi
Evitare la sedentarietà per prevenire l’obesità . Svolgere una regolare attività in base alle inclinazioni e desideri personali.

 

 

 

   

 

 

Per informazioni e consulenze in ambito nutrizionale potete contattare la Dott.ssa Chiara Gelati attraverso i contatti dello Studio o direttamente ai seguenti recapiti:

Dott.ssa Chiara Gelati, dietista e nutrizionista

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web: www.dietistagelatichiara.it

Tel: 348 283 5999 

  

Torna Indietro 

NEWS

Testimonianze

  • Mi sono rivolta di recente al Punto Postura per un problema alla schiena di mio figlio. L'ortopedico mi aveva consigliato Read More
    MARIELLA CIUFFREDA
  • Abbiamo seguito un corso di pancafit personalizato, sia io che mio figlio, per problematiche diverse. Io personalmente per dolori cervicali Read More
    ADELINA VERRILLO
  • Elia è una persona seria e competente, mi ha aiutato a capire come utilizzare la respirazione per consentimi di migliorare Read More
    FABIO MERLINI
  • Conosco Punto Postura da qualche anno, ne ho avuto bisogno per sistemare un problema alle spalle ed ho trovato in Read More
    DAMIANO CARRA
  • 1
  • 2